Pubblicazioni

FORMULARIO DEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO
24 Giugno 2025
Frutto di quasi 60 anni di esperienza sul campo, questo Formulario, giunto alla sua nona edizione, rappresenta un indispensabile strumento di rapida consultazione per il difensore tributario.
Il testo consta di oltre 170 formule che spaziano dall’attività di assistenza nelle procedure avanti gli uffici fiscali fino al loro eventuale arrivo in Corte di Cassazione, senza tralasciare gli aspetti organizzativi del lavoro del professionista.
Accanto ai moduli standard, utilizzabili per gli atti previsti nei procedimenti amministrativi e contenziosi in materia tributaria, sono proposte formule concernenti particolari situazioni controverse come ad esempio i rimborsi di IVA, l’onere della prova, il pre-contraddittorio e il contraddittorio, le c.d. frodi carosello, i falsi esportatori abituali e la violazione dello sta-
tuto del contribuente.
Le varie fasi del processo richiedono ordine nella raccolta ed archiviazione dei documenti, un loro esame meticoloso, l’individuazione tempestiva del nocciolo delle questioni problematiche, gli argomenti che possono facilmente far presa sull’ufficio accertatore e all’occorrenza sul giudice, l'insieme delle prove disponibili, il tutto utilizzando doti di sintesi per un’esposizione semplice di fatti e motivi, condotte equilibrate e trasparenti e un pizzico di fortuna.
Questo volume offre non solo un approccio standard per l’apertura e la chiusura di qualità degli atti, ma anche soluzioni innovative, talvolta contrastate o non ancora consolidate, che si innestano nel rapporto collaborativo o causidico con l’Amministrazione finanziaria.
Scopri di più sul volume e sui contenuti esclusivi visitando il sito dell'editore Maggioli.

Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili - Maggioli
25 Gennaio 2025
Siamo lieti di annunciare l'uscita della seconda edizione del libro "Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili", redatto da un team di esperti altamente qualificati in tutte le aree che coinvolgono questa materia cruciale.
Questa edizione aggiornata affronta in maniera operativa i principi introdotti dall'art. 2086 del Codice Civile e dal Codice della Crisi, offrendo strumenti pratici per la valutazione e la gestione degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili; approfondimenti su ESG, rapporti bancari e certificazioni accreditate; un formulario ampliato con check-list e verbali per supportare concretamente le attività aziendali.
Scopri di più sul volume e sui contenuti esclusivi visitando il sito dell'editore Maggioli.
.png)
FORMULARIO DELLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE
6 Novembre 2024
Siamo lieti di annunciare la pubblicazione di Maggioli Editore della nuova edizione del Formulario della liquidazione giudiziale, aggiornato al terzo correttivo del Codice della crisi d’impresa, che ci auguriamo possa essere un utile strumento per quanti quotidianamente si cimentano nelle procedure concorsuali e anche per coloro che intendano avvicinarsi alla materia. Desideriamo ringraziare Maggioli Editore che da anni ci supporta nelle nostre iniziative editoriali e tutti coloro che hanno collaborato alla stesura a partire dai partner Giuseppe Verna, Marco Rubino, Giuseppe Acciaro e Alessandro Turchi, e gli altri Autori Letizia Giovinazzo, Domenico Martiniello e Mimmo Tufaro.
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
9 Settembre 2024
Le sanzioni tributarie non producono interessi neanche nel periodo di sospensione del pagamento delle imposte. Nota a sentenza del dott. Giuseppe Verna pubblicato su Diritto e Pratica Tributaria Luglio-Agosto 2024
ITALIA OGGI
1 Giugno 2024
Il regime impatriati di cui all’art 16 del dlgs 147/2015 (abrogato dal 29 dicembre 2023) continua ad applicarsi anche ai contratti stipulati da sportivi professionisti dopo il 31 dicembre 2023 purché gli stessi abbiano sottoscritto un contratto di lavoro prima di tale data. Articolo del dott. Stefano Verna su Italia Oggi 1/6/2024
ITALIA OGGI
5 Luglio 2023
La legge 28 dicembre 2022, n. 197, che disciplina la così detta pace fiscale, ha spinto il fisco a rinunciare parzialmente alle proprie pretese e di converso i contribuenti ad abbandonare o a non intraprendere liti con fisco.
ITALIA OGGI
4 Luglio 2023
Per la soglia di accesso al regime impatriati dei lavoratori sportivi rileva l'ingaggio contrattuale complessivo (ivi compresi i compensi per lo sfruttamento del diritto di immagine) e le trasferte per impegni della nazionale rientrano nel calcolo dei 183 giorni di attività prestata in Italia. Questi gli spunti più interessanti della risoluzione 38/E del 30 giugno dell'Agenzia delle entrate, che commenta il dott. Stefano Verna su Italia Oggi.
BOLLETTINO TRIBUTARIO
5 Maggio 2023
Concordato preventivo omologato e fondato pericolo per la riscossione. Articolo del dott. Giuseppe Verna su Bollettino Tributario n. 7/2023
ITALIA OGGI SETTE
24 Aprile 2023
BONUS EDILIZI 2023 - Guida aggiornata sulle regole per fruire delle detrazioni - di Letizia Giovinazzo e Stefano Verna
La guida si propone di offrire una panoramica aggiornata sui bonus edilizi dopo le innumerevoli variazioni intercorse. La legge di bilancio 2023, il decreto Aiuti-quater, il decreto Blocca crediti sono solo gli ultimi interventi che hanno modificato nell’arco di pochi mesi la disciplina in materia di superbonus e cessione dei crediti fiscali introdotta dal dl 34/2020.
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
5 Aprile 2023
In tema di determinazione dell’esercizio di competenza dei componenti positivi del reddito d’impresa, ai sensi degli artt. 86 e 109 del T.U.I.R. e dei principi contabili nazionali ed internazionali, la plusvalenza derivante dalla cessione, a titolo oneroso e pro soluto, di un credito si realizza con il perfezionamento, tra cedente e cessionario, del negozio che trasferisce il diritto con i connessi benefici e con il rischio d’insolvenza del debitore ceduto, non rilevando in contrario né il momento successivo nel quale il cessionario riceva il pagamento dal ceduto, né, di per sé solo, l’obbligo legale del cedente di garantire l’esistenza del credito ex art. 1266, comma 1, c.c. - articolo di Giuseppe Verna su Giurisprudenza Tributaria n. 3/2023