Note informative
In questa sezione potete visionare gli abstract delle Note Informative.
Per ricevere i documenti integrali potete contattare lo Studio al seguente indirizzo mail: milano@studioverna.it o chiamando il numero 02.802301.
deducibilità dei costi a seguito di fatti intervenuti dopo la chiusura dell'esercizio
6/2019
Non sono fiscalmente deducibili i costi imputati al conto economico ed aventi natura di accantonamenti, anche se definiti nei primi mesi dell’esercizio successivo.
potenziati gli incentivi fiscali per le start-up e pmi innovative
5/2019
La legge di bilancio 2019 potenzia gli incentivi fiscali per coloro che investono nelle start-up e nelle PMI innovative: la percentuale di detrazione dall’imposta (per le persone fisiche), e di deduzione dal reddito (per le persone giuridiche) per l’anno 2019 è aumentata dal 30% al 40% e al 50% in caso in caso di acquisizione dell’intero capitale sociale da parte della persona giuridica.
bonus edilizi 2019
4/2019
La legge di bilancio 2019 proroga l’aumento al 50% della detrazione sugli interventi di recupero edilizio, l’aumento al 65% o 50% della detrazione per gli interventi di risparmio energetico e la detrazione del 36% per le sistemazioni a verde.
saldo e stralcio delle cartelle entro il 30 aprile
3/2019
Approvata la modulistica per aderire al c.d. saldo e stralcio dei carichi fiscali e contributivi per le persone fisiche in difficoltà economica, ossia con l’Isee inferiore a 20.000 euro.
rivalutazione più onerosa delle partecipazioni e dei terreni detenuti da persone fisiche
2/2019
Le persone fisiche possono rideterminare il costo fiscale delle partecipazioni e dei terreni detenuti al 1° gennaio 2019 mediante una perizia di stima asseverata e versamento di un’imposta sostitutiva del 10% sul valore rivalutato dei terreni e delle partecipazioni non qualificate e dell’11% sulle partecipazioni qualificate.
parte la flat tax
1/2019
La legge di bilancio 2019 introduce un'imposta sostitutiva del 15% per imprenditori individuali e lavoratori autonomi con ricavi o compensi non superiori a 65.000 euro nell'anno precedente.